Superman: in radio contro il Ku Klux Klan!

Nel corso della sua storia editoriale Superman ha affrontato personaggi di ogni sorta. Da Brainiac, a Darkseid, passando per Doomsday e il Generale Zod, a caratterizzare i suoi avversari c’è sempre stata una brama di potere e un odio assoluto nei confronti dell’umanità.

Negli anni della guerra invece, quando il fumetto incontrava il mondo reale e i vari Superman Captain America erano impegnati ad affrontare politici corrotti e dittatori, sulle copertine degli albi era possibile trovare personaggi reali come Hitler Hirohito.

Grazie al potere della radio, e allo show The Adventures of Superman che fu uno dei medium principali per la diffusione della figura dell’Uomo d’Acciaio, nel 1946 l’eroe kryptoniano affrontò una delle più grandi minacce per l’umanità: il Ku Klux Klan.
Il 10 giugno 1946 iniziò infatti il ciclo in 16 capitoli intitolato The Clan of The Fiery Cross, in cui Superman, orfano dei vari sottomarini tedeschi, spie militari e di tutti gli avversarsi ricollegabili al conflitto mondiale, era alle prese con questa nuova e temibile minaccia.

Per arrivare a questo momento però, bisogna fare un passo indietro a quando i segreti dell’organizzazione che aveva sconvolto il territorio americano furono in gran parte svelati dal giornalista infiltrato Stetson Kennedy. L’uomo, dopo aver trascorso un periodo sotto copertura tra i membri del Klan e aver informato le autorità e l’Anti-Defamation League, propose all’emittente radiofonica WOR e alla Kellog’s (sponsor principale dello show) di utilizzare il Ku Klux Klan come antagonisti per The Adventures of Superman.

Una storia, raccontata nel libro Superman Vs The Ku Klux Klan: The True Story of How The Iconic Superhero Battled The Men of Hate di Rick Bowers, che è stata molto vicina al grande schermo quando nel 2016 la Lotus Entertainment e la Paperchase Films stavano per trasformarla in un lungometraggio.

Non ci troviamo di certo di fronte all’adattamento di un’opera a fumetti, nessun Superman Vs. Muhammad Ali o cose del genere, ma Superman Vs The Ku Klux Klan avrebbe potuto comunque dare il suo contributo al mondo dei supereroi sul grande schermo.

Ancora una volta Superman, eroe messianico della mitologia DC Comics, sarebbe stato raccontato come un simbolo di speranza, capace di ispirare le masse (di lettori come di ascoltatori) a respingere il male che ci circonda, in questo caso rappresentato dalle ideologie razziste, omofobe e antisemite del Klan.

Digita e premi Invio per avviare la tua ricerca

By signing in, you agree to our terms and conditions and our privacy policy.

Non sono ammessi nuovi membri.

All Right Reserved 2020 The Noxe Studio. Powered by Gloria Themes.